mail unicampaniaunicampania webcerca

    Eva FERRARA DENTICE

    Insegnamento di GEOMETRIA

    Corso di laurea in FISICA

    SSD: MAT/03

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    - Numeri complessi
    - Vettori numerici e matrici su un campo K.
    - Sistemi di equazioni lineari.
    - Spazi vettoriali su un campo K.
    - Applicazioni lineari
    - Diagonalizzazione
    -Spazi vettoriali euclidei, diagonalizzazione ortogonale
    - Elementi di Geometria Analitica nel piano euclideo E2 e nello spazio euclideo E3.

    Testi di riferimento

    [A] T. M. Apostol, Calcolo – volume secondo, Geometria, Bollati Boringhieri
    [CGG] M.R. Casali, C: Gagliardi, L. Grasselli, Geometria, Progetto Leonardo, Bologna
    [Me1] N. Melone, Introduzione ai metodi dell’Algebra Lineare. Cuen ed.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
    Il corso intende fornire una buona conoscenza dei metodi del calcolo matriciale, dell’algebra lineare e della geometria analitica in dimensione 2 e in dimensione 3. Inoltre ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo del linguaggio matematico astratto, lo sviluppo delle capacità logiche-deduttive e l’apprendimento di tecniche dimostrative e di calcolo.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
    Al termine del percorso formativo lo studente dovrà aver acquisito i concetti fondamentali dell’algebra lineare e della geometria analitica; dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro e rigoroso i contenuti dell’insegnamento; dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi standard di algebra lineare e geometria analitica; sarà in grado di applicare le conoscenze apprese alla risoluzione di esercizi o problemi che richiedono una piccola rielaborazione delle tecniche dimostrative e di calcolo già acquisite.

    In relazione alla abilità comunicative, il corso si propone l'obiettivo di sviluppare le abilità comunicative e argomentative dello studente, affinché possa esporre in modo chiaro e rigoroso concetti e leggi della Geometria classica.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    48 ore di lezione, 24 ore di esercitazioni numeriche in aula

    La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente suggerita.

    Metodi di valutazione

    Al termine del corso lo studente dovrà superare una prova scritta (durata: 2 ore) che consiste nella risoluzione di problemi di algebra lineare e geometria analitica. La prova scritta si considera superata con la risoluzione corretta di almeno il 50% degli esercizi assegnati.

    Durante la prova scritta non è consentito utilizzare testi, né materiale didattico, né strumenti informatici.

    Con il superamento della prova scritta, lo studente è ammesso a sostenere dopo qualche giorno la prova orale, che verterà sul commento della prova scritta precedentemente sostenuta, e sulla verifica dell’acquisizione delle conoscenze e dei contenuti ritenuti basilari. Al termine della prova orale, lo studente consegue una votazione in trentesimi.

    Per la partecipazione alle prove scritte e all’orale è necessario essere provvisti di un documento di riconoscimento in corso di validità, da esibire a richiesta.

    Altre informazioni

    Le tracce delle prove scritte d’esame e esercizi tematici, relativi a specifici argomenti trattati durante il corso, sono reperibili sul sito del Dipartimento
    http://www.matfis.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=057595
    alla voce “Materiale Didattico” che conduce allo SharePoint dell’Ateneo

    Programma del corso

    Vettori numerici e matrici su un campo K. (1 CFU=8 ore Lezioni/0,3 CFU=4 ore Esercitazioni) Operazioni interne ed esterne in un insieme. L’insieme Kn dei vettori numerici di lunghezza n sul campo K. Operazioni di somma tra vettori numerici e prodotto tra scalari e vettori numerici, e proprietà: lo spazio vettoriale numerico Kn. Combinazioni lineari di vettori numerici. Sistemi di vettori numerici linearmente dipendenti ed indipendenti. Prodotto scalare numerico in Kn e proprietà.
    L’insieme Km,n delle matrici di tipo (m,n) a coefficienti nel campo K. Matrice trasposta, matrici simmetriche ed antisimmetriche, matrici quadrate, matrici triangolari, diagonali e scalari. Operazioni di somma tra matrici e prodotto di uno scalare per una matrice: lo spazio vettoriale Km,n. Prodotto righe per colonne tra matrici e proprietà. Struttura di anello di Kn,n. Matrici quadrate invertibili: il gruppo lineare GL(n,K).
    Determinante di una matrice quadrata e calcolo dei determinanti di matrici quadrate d’ordine 2 e 3. Proprietà elementari dei determinanti. Matrice complementare e complemento algebrico di un elemento di una matrice quadrata. Teorema di Laplace (con dimostrazione). Calcolo di determinanti con il metodo di Laplace. Teorema di Laplace generalizzato e teorema di Binet. Aggiunta di una matrice e proprietà. Calcolo dell’inversa di una matrice a determinante non nullo con il metodo dell’aggiunta.
    Rango di una matrice. Sottomatrici di una matrice ed orlati di una sottomatrice. Teorema degli orlati (con dimostrazione). Calcolo del rango di una matrice con il metodo degli orlati. Legame tra rango, determinante ed invertibilità di una matrice quadrata.

    Spazi vettoriali su un campo K. (1 CFU=8 ore Lezioni/0,2 CFU=2 ore Esercitazioni) Definizione di spazio vettoriale su un campo e prime proprietà. Lo spazio vettoriale numerico Kn, lo spazio vettoriale Km,n delle matrici di tipo (m,n) a coefficienti in K, gli spazi vettoriali L2 ed L3 dei vettori liberi, gli spazi vettoriali K[x] e Kn[x] dei polinomi nell’indeterminata x. Sottospazi vettoriali. Intersezione di sottospazi vettoriali, il sottospazio vettoriale generato da un sottoinsieme di vettori, il sottospazio vettoriale somma. Somma diretta di sottospazi vettoriali. Dipendenza ed indipendenza lineare di sistemi di vettori. Il teorema di Steinitz. Spazi vettoriali finitamente generati. Sistemi di generatori. Basi, riferimenti e dimensione di uno spazio vettoriale. Caratterizzazione delle basi e metodi di costruzione delle basi. Completamento di un sistema linearmente indipendente ad una base. Dimensione dei sottospazi vettoriali e Formula di Grassmann.

    Sistemi di equazioni lineari. (1 CFU=8 ore Lezioni/0,5 CFU=6 ore Esercitazioni) Definizione di equazione lineare e di sistema di equazioni lineari in n indeterminate a coefficienti in un campo K. Compatibilità di un sistema lineare. Algoritmo di Gauss-Jordan per la risoluzione di un sistema lineare. Il teorema di Rouchè-Capelli. Il teorema di unicità. Sistemi di Cramer e metodo di Cramer per la risoluzione di un sistema lineare. Sistemi lineari omogenei: il sottospazio vettoriale numerico delle soluzioni, sua dimensione e determinazione di una base. Caratterizzazione dei sottospazi dello spazio vettoriale numerico Kn come insiemi delle soluzioni di sistemi lineari omogenei. Rappresentazione analitica in un fissato riferimento di un sottospazio di uno spazio vettoriale di dimensione finita.

    Applicazioni lineari. (1 CFU=8 ore Lezioni/0,3 CFU=4 ore Esercitazioni) Definizione di applicazione lineare tra spazi vettoriali. Nucleo ed immagine di un’applicazione lineare. Endomorfismi, monomorfismi, epimorfismi, isomorfismi, automorfismi. L’isomorfismo coordinato di uno spazio vettoriale. Il Teorema del rango. Matrice associata ad una applicazione lineare tra spazi vettoriali finitamente generati in due fissati riferimenti. Equazioni di un’applicazione lineare tra spazi vettoriali finitamente generati. Equazioni del nucleo, dimensione dell’immagine e metodo per determinare una base dell’immagine.

    Elementi di geometria analitica. (1 CFU=8 ore Lezioni/0,3 CFU=4 ore Esercitazioni) Prodotto scalare geometrico in L2 ed L3 e questioni metriche sui vettori liberi. Teorema di Carnot, Teorema di Pitagora, Disuguaglianza di Cauchy-Schwartz e Disuguaglianza triangolare (con dimostrazioni). Definizioni di piano affine euclideo E2 e di spazio affine euclideo E3. I sottospazi affini: punti, rette e piani. Distanza, angoli, ortogonalità. Riferimenti cartesiani e coordinate. Rappresentazione analitica di rette in E2 e di rette e piani in E3: equazioni parametriche ed ordinarie. Condizioni analitiche di parallelismo ed ortogonalità. Rette sghembe in E3 e condizioni di complanarità. Fasci di rette nel piano e fasci di piani in E3. Proiezione ortogonale di un punto su un sottospazio e distanza di un punto da un sottospazio. Retta per un punto esterno a due rette sghembe e complanare con entrambe. Retta per un punto perpendicolare a due rette non parallele.

    Coniche nel piano. (1 CFU=8 ore Lezioni/0,3 CFU=4 ore Esercitazioni) Circonferenza, ellisse, iperbole e parabola come luoghi geometrici. Coniche degeneri: coppie di rette distinte o coincidenti, coniche ridotte ad un punto. Conica come luogo dei punti del piano le cui coordinate in un fissato riferimento verificano un’equazione di secondo grado non identica in due indeterminate. Matrice associata ad una conica in un fissato riferimento. Invarianza del rango della matrice associata al variare del riferimento. Caratterizzazione delle coniche non degeneri come coniche di rango 3. Classificazione affine delle coniche del piano mediante la ricerca degli autovalori della matrice complementare dell’elemento di posto (3,3) della matrice associata. Equazioni canoniche e ricerca dell’equazione canonica di una conica non degenere.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    - Complex numbers
    -Numerical vectors and matrices over a field
    -Systems of linear equations
    -Vector spaces
    -Linear mappings
    Diagonalizations
    -Euclidean vector spaces and orthogonal diagonalization
    -Elements of euclidean geometry in the plane and in the three-dimensional space

    Textbook and course materials

    [A] T. M. Apostol, Calcolo – volume secondo, Geometria, Bollati Boringhieri
    [CGG] M.R. Casali, C: Gagliardi, L. Grasselli, Geometria, Progetto Leonardo, Bologna
    [Me1] N. Melone, Introduzione ai metodi dell’Algebra Lineare. Cuen ed.

    Course objectives

    Knowledge and understanding
    The course aims to provide a good knowledge of the methods of the theory of matrices, of linear algebra and of analytical geometry in dimension 2 and in dimension 3. Furthermore, its objectives include the development of abstract mathematical language, the development of logical-deductive capabilities and learning of demonstration and calculation techniques.

    Ability to apply knowledge and understanding
    At the end of the training the student must have acquired the fundamental concepts of linear algebra and analytical geometry; must be able to communicate the contents of the course clearly and rigorously; must be able to apply the acquired knowledge to the resolution of standard problems of linear algebra and analytical geometry; will be able to apply the knowledge learned to the resolution of exercises or problems that require a small reworking of the demonstration and calculation techniques already acquired.

    In relation to communication skills, the course aims to develop the student's communication and argumentative skills, so that he/she can clearly and rigorously present the concepts and laws of classical geometry.

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    48 h of frontal lectures and 24 h of practical lessons

    Attendance is not mandatory, but strongly suggested.

    Evaluation methods

    At the end of the course the student will have to pass a written test (duration: 2 hours) which consists in solving problems of linear algebra and analytical geometry. The written test is considered passed with the correct resolution of at least 50% of the assigned exercises.

    During the written test it is not allowed to use texts, didactic material or IT tools.

    By passing the written test, the student is admitted to take the oral test after a few days, which will focus on the comment of the previously written written test, and on the verification of the acquisition of knowledge and of the contents considered basic. At the end of the oral exam, the student achieves a mark out of thirty.

    For participation in the written and oral exams you must have a valid identity document, to be shown upon request.

    Other information

    Written exam tests and thematic exercises, related to specific topics covered during the course, can be found on the Department's website
    http://www.matfis.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=057595
    under the heading "Materiale Didattico" which leads to the SharePoint of the University

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype