mail unicampaniaunicampania webcerca

    Luigi MORETTI

    Insegnamento di SEMICONDUTTORI E DISPOSITIVI

    Corso di laurea in FISICA

    SSD: FIS/03

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    - Cenni di struttura della materia
    -la conduzione elettrica nei solidi
    -il modello a bande
    -i semiconduttori intrinseci ed estrinseci
    -la giunzione p-n
    -Introduzione all'elettronica
    -circuiti con i diodi
    -Amplificatore operazionale
    -principio di funzionamento di un transistor bipolare a giunzione (BJT)
    -Amplificatori a singolo stadio con BJT

    Testi di riferimento

    -Misure elettriche e fondamenti di elettronica di E. Burattini e C. Sciacca
    -Microelettronics Circuit di A.S.Sedra e K.C.Smith

    Obiettivi formativi

    Fornire allo studente le conoscenze di base della fisica dello stato solido e dell'elettronica.

    Prerequisiti

    Per sostenere l'esame orale, lo studente deve aver già sostenuto l'esame di Laboratorio di Fisica II.

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in 24 ore di lezione frontali e 35 ore di laboratorio.
    La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente suggerita.

    Metodi di valutazione

    L'esame consiste in una prova orale, della durata di circa 30 minuti. Oltre a verificare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente, la prova orale mira ad accertare il livello di comprensione e padronanza delle tematiche trattate.

    Programma del corso

    Cenni di struttura della materia: La struttura dell’atomo, glie elettroni nei solidi, le funzioni di distribuzione
    La conduzione elettrica dei solidi: Le funzioni di distribuzione delle energie degli elettroni nei metalli, la classificazione dei solidi, resistività e coefficiente di temperatura.

    Conduzione elettrica nei solidi: Elettroni in banda di conduzione, concetto di lacuna; diagramma a bande per isolanti, metalli e semiconduttori;
    Semiconduttori intrinseci ed estrinseci: cenni sulle proprietà fisiche del Ge e del Si, la conduzione elettrica in un semiconduttore, energia di Fermi nei semiconduttori, drogaggio, bande di energia nei semiconduttori
    Giunzione pn: Teoria qualitativa della giunzione pn, campo elettrico densità di carica potenziale elettrico in una giunzione simmetrica ampiezza di giunzione e capacità della barriera, polarizzazione della giunzione bilancio delle correnti in una giunzione

    Transistor Bipolare a Giunzione (BJT): equazioni di continuità in un semiconduttore e in una giunzione pn le correnti in un diodo pn polarizzato inversamente e direttamente. il transistor pnp e npn

    Introduzione all’elettronica: Spettro in frequenza di segnali elettrici. Amplificatori unidirezionali. Amplificatori di corrente. Amplificatori di tensione e di corrente ideali. diagramma di Bode, Circuiti RC come filtri in frequenza.
    Diodi come elemento circuitale: Analisi dei circuiti con il diodo; Modello del diodo per piccoli segnali e sue applicazioni; Circuiti raddrizzatori; Circuiti limitatori; Cenni sul funzionamento del diodo in regione di breakdown: diodi zener.
    Transistor bipolare a giunzione (BJT): Analisi in continua di circuiti con BJT; il BJT come Modelli per piccoli segnali; circuiti di polarizzazione del BJT; Configurazione dell’amplificatore a BJT; Saturazione e interdizione del BJT; Caratteristiche degli amplificatori a BJT a singolo stadio.
    Amplificatori Operazionali (OP AMP): I terminali dell’OP AMP; l’amplificatore operazionale ideale. Configurazione invertente e sue applicazioni; Configurazione non-invertente; Amplificatore differenziale; Caratteristiche reali dell’amplificatore operazionale; Effetti dei valori finiti del guadagno ad anello e della larghezza di banda.

    English

    Teaching language

    Italian

    Textbook and course materials

    Microelettronics Circuit di A.S.Sedra e K.C.Smith

    Course objectives

    To provide the student with basic knowledge of solid-state physics and electronics.

    Prerequisites

    To take the oral examination, the student must have already taken the Physics Laboratory II examination.

    Teaching methods

    The course consists of 24 hours of lectures and 35 hours of laboratory work.
    Attendance is not mandatory, but strongly suggested.

    Evaluation methods

    The examination consists of an oral test of approximately 30 minutes. In addition to verifying the level of knowledge attained by the student, the oral test aims to ascertain the level of understanding and ownership of the topics covered.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype