mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gaetano MALGIERI

    Insegnamento di Chimica generale e inorganica

    Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

    SSD: CHIM/03

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Modelli atomici. Numeri quantici. Configurazioni elettroniche.
    La tavola periodica degli elementi. La rappresentazione degli atomi secondo Lewis. Legami chimici.
    Teoria del legame di valenza. Teoria degli orbitali molecolari. Orbitali ibridi e forma delle molecole.
    Forze intermolecolari e stati di aggregazione della materia.
    Reazioni chimiche e bilanciamento. Acidi e basi. Calcolo del pH.

    Testi di riferimento

    Bertoldi, Colombo, Magni, Marin, Palestini - CHIMICA E BIOCHIMICA - EdiSES

    Obiettivi formativi

    Il corso, rivolto agli studenti del primo anno di corso di laurea, intende fornire le nozioni fondamentali della disciplina chimica propedeutici agli argomenti trattati nei corsi successivi.
    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sulla struttura atomica e sulla tavola periodica, sui legami chimici e sulle interazioni tra molecole, sugli equilibri in fase gassosa e acquosa.
    Nello specifico lo studente sarà in grado di:
    • descrivere la struttura dell'atomo
    • dedurre il tipo di legame e le proprietà strutturali dei composti inorganici
    • scrivere e saper bilanciare le equazioni chimiche
    • ragionare criticamente sull’acidità o basicità delle soluzioni avendo ben chiaro il concetto di pH

    Prerequisiti

    Il corso non prevede propedeuticità formali

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in 20 ore di didattica frontale svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria con molteplici esempi.
    La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
    Nel suo lavoro personale lo studente dovrà assimilare le conoscenze fornite durante le lezioni frontali ed esercitarsi nella risoluzione di semplici esercizi. Lo svolgimento di esercizi a casa è sottoposto a chiarimenti e a correzioni da parte del docente negli orari di ricevimento.

    Metodi di valutazione

    Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi verrà verificato attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti. Essa consisterà in domande a risposta multipla e/o aperta volte ad accertare il possesso delle conoscenze acquisite. Saranno, altresì, oggetto di valutazione la capacità di ragionamento e di collegamento tra gli argomenti, nonché la capacità di utilizzare un idoneo linguaggio scientifico.
    La votazione finale dell’esame integrato è espressa in trentesimi e scaturisce dalla media ponderata dei risultati ottenuti nei tre moduli.

    Altre informazioni

    Il docente è disponibile per il ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento e, in aggiunta, su specifica richiesta inoltrata via email.

    Programma del corso

    Modelli atomici: Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr. Numeri quantici. Configurazioni elettroniche. Il nucleo. Massa atomica relativa. Isotopi.
    La tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche: raggio atomico, elettronegatività, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica.
    La rappresentazione degli atomi secondo Lewis. Cationi e anioni. Raggio ionico. Legame ionico. Legame covalente omopolare e eteropolare. Momento dipolare. Legame dativo. Espansione dell’ottetto.
    Teoria del legame di valenza. Teoria degli orbitali molecolari: cenni. Orbitali ibridi e forma delle molecole: ibridazione sp3, sp2, sp. Altri orbitali ibridi: cenni.
    Forze intermolecolari e stati di aggregazione della materia. I solidi. I gas ideali. Miscele di gas: legge di Dalton. I liquidi: viscosità, tensione di vapore, ebollizione.
    Reazioni chimiche e bilanciamento. Equilibrio chimico: cenni.
    Acidi e basi: teoria di Arrehenius, di Bronsted e Lowry, di Lewis. Coppie coniugate acido/base. Acidi poliprotici. La dissociazione dell’acqua. Calcolo del pH per specie forti e deboli: cenni. Tamponi: cenni.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Atomic theory. Quantum numbers. Electronic configurations.
    The periodic table of the elements. The representation of atoms according to Lewis. Chemical bonds.
    Valence bond theory. Hybrid orbitals and molecules geometry.
    Intermolecular forces and states of aggregation of matter.
    Chemical reactions and balancing. Acids and bases. Calculation of pH.

    Textbook and course materials

    Bertoldi, Colombo, Magni, Marin, Palestini - CHIMICA E BIOCHIMICA - EdiSES

    Course objectives

    The aim of this course is to provide the fundamental principles of chemistry that are at the basis of the topics covered in the following courses. At the end of the course the student will have acquired knowledge about atomic structure and periodic table, chemical bonds and interactions among molecules, gas phase and solution equilibria. In particular, the student will be able to:
    • describe the atomic structure
    • describe the chemical bonds and the structural properties of inorganic compounds
    • write and balance reaction equations
    • critically discuss the acid-base properties of aqueous solution

    Prerequisites

    No propedeutics

    Teaching methods

    The course consists of 20 hours of lectures in which the theory will be exposed with several examples.
    Attendance at lectures is not mandatory, but strongly recommended.
    In his personal work the student will have to assimilate the knowledge provided during the lectures and to practice in the resolutions of simple exercises. Homework exercises undergo revisions during the professor office hours, when required.

    Evaluation methods

    The achievement of the expected learning objectives will be verified through a written test, made of multiple choice and/or open questions, aimed at evaluating the acquired knowledge. Furthermore, the student’s reasoning capability and linking among the different topics of the course, and to use a suitable scientific language will be evaluated.
    The final evaluation of the integrated exam will be expressed in thirtieths and will arise from the weighted average of the results obtained in the three modules.

    Other information

    The professor is available to receive students on the basis of the timetable and whenever required by e-mail.

    Course Syllabus

    Atomic models: Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr. Quantum numbers. Electronic configurations. The nucleus. Relative atomic mass. Isotopes.
    The periodic table of the elements. Periodic properties: atomic radius, electronegativity, ionization potential, electronic affinity.
    The representation of atoms according to Lewis. Cations and anions. Ionic ray. Ionic bond. Homopolar and heteropolar covalent bond. Valence bond theory. Theory of molecular orbitals: outline. Hybrid orbitals of molecules.
    Intermolecular forces and states of aggregation of matter. The solids. The ideal gases. Gas mixtures: Dalton's law. Liquids.
    Chemical reactions and balancing. Chemical equilibrium: outline.
    Acids and bases: theory of Arrehenius, of Bronsted and Lowry, of Lewis. Polyprotic acids. The dissociation of water. Calculation of pH for strong and weak species: outline. Tampons.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype