mail unicampaniaunicampania webcerca

    Luigi CORAGGIO

    Insegnamento di ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

    Corso di laurea in FISICA

    SSD: FIS/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 68,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Programma sintetico:
    1. Teoria della relativita’ ristretta
    2. Cinematica relativistica
    3. Dinamica relativistica
    4. Concetti fondamentali della fisica delle particelle elementari
    5. Leptoni e interazione debole
    6. Quark e adroni
    7. Proprieta’ generali dei nucleoni
    8. Il sistema di due nucleoni
    9. L’interazione nucleare
    10. Proprieta’ generali dei nuclei
    11. Modelli nucleari
    12. La radioattivita’
    13. Decadimenti alfa e beta dei nuclei

    Testi di riferimento

    - Introduzione alla relativita’ ristretta – Robert Resnick, Casa Editrice Ambrosiana.
    - Particle Physics - Autori: B. R. Martin e G. Shaw, Wiley.
    - Nuclear Physics in a Nutshell - Autore: Carlos A. Bertulani, Princeton University Press.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di fornire le basi sperimentali, teoriche e metodologiche della Fisica nucleare e subnucleare.
    L’obiettivo viene perseguito seguendo anche un approccio storico volto a descrivere l’avanzamento delle conoscenze, lo sviluppo dei modelli e la progettazione ed esecuzione di esperimenti mirati.

    Oltre a ciò, il corso intende formare negli studenti:
    - capacità di individuare gli elementi essenziali di un processo, in termini di ordine di grandezza e di livello di approssimazione necessario per la sua descrizione;
    - capacità di applicazione pratica delle leggi di conservazione e di esecuzione di calcoli numerici con l’utilizzo delle unità di misura tipiche della Fisica nucleare e subnucleare.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di Meccanica Quantistica.
    Gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Fisica Generale II e di Laboratorio di Fisica II.

    Metodologie didattiche

    Lezioni ed esercitazioni numeriche in aula (56+12 ore).
    La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

    Metodi di valutazione

    La verifica del livello di apprendimento consisterà in una prova orale della durata di circa 60 minuti da effettuarsi alla fine del corso.
    Oltre a verificare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente, la prova orale mira ad accertare la comprensione dei fondamenti della fisica nucleare e subnucleare e la capacità di saperne descrivere le principali caratteristiche osservate sperimentalmente.

    Programma del corso

    • Teoria della relativita’ ristretta: Le trasformazioni galileiane, La relativita’ newtoniana e l’elettromagnetismo, L’esperimento di Michelson e Morley.
    • Cinematica relativistica: Derivazione delle equazioni di trasformazione di Lorentz, La somma relativistica delle velocita’, Aberrazione ed effetto Doppler.
    • Dinamica relativistica: Meccanica e relativita’, Momento relativistico, Legge di forza relativistica, Principio di equivalenza massa-energia, Proprieta’ di trasformazione di momento, energia, massa e forza.
    • Concetti fondamentali della fisica delle particelle elementari: Equazione d’onda relativistica, Teoria di Dirac dei buchi e antiparticelle, Diagrammi di Feynman per processi fondamentali di diffusione elettromagnetica e creazione di coppie particella-antiparticella, Il range di interazione delle forze, Il potenziale di Yukawa.
    • Leptoni e interazione debole: Multipletti e numeri leptonici, Interazione debole tra leptoni, massa dei neutrini e “neutrino mixing”
    • Quark e adroni: Proprieta’ generali di quark e adroni, Pioni e nucleoni, Numeri quantici “strange”, “charm” e “bottom”.
    • Proprieta’ generali dei nucleoni: Nucleoni e forze nucleari, Simmetrie di inversione spaziale e parita’, Invarianza di isospin, Momento magnetico dei nucleoni, QCD.
    • Il sistema di due nucleoni: Multipoli elettrostatici, Momento magnetico e accoppiamento di spin-orbita, Generalita’ del deutone, Modello a buca quadrata del deutone, la funzione d’onda del deutone, diffusione nucleone-nucleone, Teoria dell’ “effective range”.
    • L’interazione nucleare: Potenziali fenomenologici, Potenziali locali e non-locali, Potenziali basati sullo scambio mesonico, Cenni all’EFT.
    • Proprieta’ generali dei nuclei: Raggio nucleare, Energia di legame, Momento angolare totale, Momento di dipolo magnetico e di quadrupolo elettrico, Stati eccitati dei nuclei, Stabilita’ nucleare.
    • Modelli nucleari: Modello a goccia, Modello del gas di Fermi, Modello a shell e l’interazione residua, Modello rotazionale, Teorie di campo medio.
    • La radioattivita’: Catene di decadimento, Serie naturali radioattive, Datazione radioattiva, Proprieta’ degli stati instabili, Probabilita’ di transizione e regola aurea.
    • Decadimenti alfa e beta dei nuclei: Teoria del decadimento alfa, Momento angolare e parita’ nel decadimento alfa, Teoria di Fermi del decadimento beta, La costante del decadimento beta, Transizioni di Gamow-Teller, Regole di selezione per il decadimento beta, Il doppio decadimento beta, La cattura elettronica.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype