Classe di Laurea: L-35 - Scienze matematiche
Durata: 3 anni
Crediti: 180 CFU
Presidente del CdS: Valentina De Simone (nominato con DR 996 del 14/10/2024)
Il Corso di Laurea triennale in Matematica dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli fa parte della Classe delle Lauree Triennali in Scienze matematiche (cl. L-35) ed è strutturato in 3 anni. Le attività didattiche sono articolate in 180 CFU complessivi. Il corso è a libero accesso con verifica dell'adeguatezza della preparazione personale attraverso l'effettuazione di un test costituito da quesiti a risposta multipla su argomenti di matematica di base e di logica. Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare laureati che abbiano un’adeguata e solida preparazione di base nei vari settori della Matematica, nonché una buona conoscenza degli aspetti modellistici e computazionali della matematica, congiuntamente a una significativa padronanza dei metodi numerici e statistici e degli strumenti informatici.
Obiettivi formativi
Requisiti di Ammissione
L'accesso al Corso di Laurea in Matematica presuppone la conoscenza delle nozioni di base della Matematica previste nei programmi ministeriali per la Scuola secondaria di secondo grado, nozioni che sono comunque riprese e poi approfondite nei corsi di insegnamento di base. È comunque richiesta una buona capacità logico-deduttiva e una familiarità con gli argomenti basilari dell'algebra, della geometria e della trigonometria. E' prevista una verifica preliminare (test di ingresso) di tali capacità e conoscenze, i cui contenuti, termini e modalità di svolgimento sono pubblicati sul sito del Dipartimento di Matematica e Fisica e sul sito del Corso di Laurea. L'esito del test non è comunque vincolante per l'iscrizione al Corso di Laurea in Matematica. Agli studenti la cui prova di ingresso non abbia dato esito positivo verrà segnalata la presenza di carenze nelle conoscenze di base. Essi potranno ripetere il test nelle successive sedute e, in caso di esito negativo, avranno l'obbligo di superare le verifiche, anche parziali (prove intercorso), di uno degli esami di base dei settori MAT/* previsti per il primo anno, prima di sostenere altri esami di profitto (cfr. Art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea).
Manifesto degli studi
Il Manifesto degli Studi è la guida al corso di Laurea. Sono contenuti gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali del corso, la sua struttura e tutte le informazioni su frequenza, propedeuticità, suddivisione dei crediti e copertura dei corsi d'insegnamento.
Insegnamenti
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2024-2025- Curriculum Informatico
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2024-2025- Curriculum Generale
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2023-2024- Curriculum Informatico
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2023-2024- Curriculum Generale
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2022-2023- Curriculum Informatico
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2022-2023- Curriculum Generale
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2021-2022- Curriculum Informatico
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2021-2022- Curriculum Generale
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2020-2021- Curriculum Generale
Insegnamenti CdL in Matematica a.a. 2020-2021- Curriculum Informatico
Insegnamenti - CdS Matematica - Curriculum Generale 2019/20
Insegnamenti - CdS Matematica - Curriculum Informatico 2019/20