- La storia raccontata dalle foreste.
Impara a leggere in un semplice pezzo di legno la storia dell’umanità, fattori ambientali, alte concentrazioni di inquinamento, incendi, cambiamento di uso del suolo, stress idrici e eruzioni vulcaniche.
A cura di Giovanna Battipaglia, Assunta Esposito e Francesco Niccoli del Laboratorio di dendroecologia del DiSTABiF dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. - Alla scoperta dei fondali marini.
Cosa si nasconde sul fondo del mare... ed oltre? Canyon, vulcani, grotte, antichi relitti ed intere città... Con l’utilizzo di bolle d’aria, scariche elettriche ed onde acustiche penetreremo nelle profondità marine e nel sottosuolo per ricostruirne le immagini al computer. Curioseremo insieme un luogo poco accessibile, il golfo di Pozzuoli, alla scoperta dei suoi segreti e delle sue storie.
A cura di Mauro Caccavale, Marco Sacchi, Salvatore Passaro e Renato Tonielli dell’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero del CNR. - Onde sonore e ambienti per la comunicazione.
Piccole perturbazioni della pressione atmosferica nello spettro acustico udibile dall’uomo consentono di scambiare informazioni in forma verbale e non verbale. Queste perturbazioni sono modificate dalle caratteristiche geometriche e fisiche dell’ambiente nelle quali vengono generate e si propagano, fino alle orecchie degli ascoltatori. Sarà approfondita l’esperienza sperimentale di Wallace Clement Sabine alla scoperta del tempo di riverberazione e delle altre caratteristiche architettoniche che modificano l’ascolto della parola e della musica.
A cura di Luigi Maffei, Massimiliano Masullo, Baran Hasan Firat, Michelangelo Scorpio, Giuseppe Ciaburro del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale - Gruppo di Efficienza Energetica e Ambiente dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Seleziona il giorno in cui vuoi effettuare la visita
28 settembre (tra le ore 18:00 e le 21:30)
29 settembre (tra le ore 9:00 e le ore 12:30)